Scopri di più Conosci il tuo microbiota,
conosci te stesso
Scopri di più Cura il tuo microbiota,
lui si prende cura di te
Nutribiotica

Valutazione dello stato di salute del microbiota e sviluppo di interventi personalizzati per ripristinare un sano equilibrio.

Scopri di più

Test del DNA del Microbiota

Valutazione e analisi dei dati dell’esame relativo alla composizione e all’efficienza del microbiota intestinale.

Scopri di più

Collaborazioni

Percorsi formativi personalizzati e attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito del microbiota.

Scopri di più

Chi sono

Mi chiamo Florencia Ceppa e sono un biochimico specializzata nello studio del microbiota intestinale.

Durante le mie attività di ricerca scientifica ho maturato il desiderio di applicare sul campo le più recenti e innovative scoperte in questo ambito, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone: così nasce Byotics.

Il Microbiota

Il microbiota è un vero e proprio ecosistema formato da trilioni di microrganismi, nonché virus ed elminti. Unico per ogni individuo, il microbiota ci accompagna per tutta la vita, ecco perché proteggerne l'equilibrio è fondamentale durante ogni fase della vita!

News

  • L’IPOTESI DELL’IGIENE e il MICROBIOTA

    Nel 1989, dopo aver osservato una correlazione inversa tra l’insorgenza della febbre da fieno e il numero di fratelli, David Strachan coniò il termine “ipotesi dell’igiene”. Strachan ha proposto che la diminuzione dell’incidenza delle infezioni durante l’infanzia alterasse lo sviluppo del sistema immunitario, portando ad un aumento del rischio di malattie allergiche. Studi successivi hanno

    16 September 2020
  • ARTRITE REUMATOIDE e MICROBIOTA

    L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune e infiammatoria cronica che coinvolge le articolazioni. In individui geneticamente predisposti, l’influenza di fattori ambientali può portare ad una rottura della tolleranza immunitaria agli auto-antigeni, comprese le proteine ​​citrullinate e carbamilate. Diversi fattori ambientali, come il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico, la polvere, l’alimentazione e le infezioni, contribuiscono

    16 September 2020
  • ONCOGENESI e MICROBIOTA

    Il cancro al seno (CS) è il cancro più comune tra le donne in tutto il mondo. Fattori genetici, terapia ormonale sostitutiva, stile di vita, abitudini alimentari ed età sono tra i fattori di rischio CS. Negli ultimi decenni, il microbiota ha suscitato molta attenzione in diverse aree, inclusa la biologia del cancro. I batteri

    16 September 2020
Ti interessa
una consulenza?

Hai domande o curiosità da chiedermi?
Contattami!
Sarò felice di risponderti al più presto.